Connect
To Top

Chi sono le più belle e famose Miss Italia di tutti i tempi?

SUSANNA HUCKSTEP: MISS ITALIA 1984

Triestina come Anna Balestra, con padre di origine inglese, Susanna si coronò vincitrice del concorso di Miss Italia nel 1984, a Salsomaggiore Terme.  Aveva solo 15 anni (seconda miss Italia più giovane della storia), studiava lingue e divenne presto una fotomodella di successo e attrice: recitò con Philippe Leroy nel film Baciami strega e fu una delle fotomodelle di punta della Fashion Model, famosa agenzia di Milano. Testimonial del profumo Versace nel 1992, posa nuda nel 1990, fotografata niente po’ po’ di meno che da Helmut Newton. Poi il matrimonio e la vita da mamma.

GINA LOLLOBRIGIDA : MISS ITALIA 1947 (PARTECIPANTE)

L’edizione di Miss Italia 1947 è da considerarsi una delle più incredibili di tutti i tempi. Lo vinse la milanese Lucia Bosé, madre di Miguel Bosé, moglie del famoso torero Luis Miguel Dominguin, ma soprattutto grandissima attrice, una delle prime “maggiorate” della storia del cinema italiano. Assieme alla Bosé, tra le finaliste di quell’edizione del concorso, altri due mostri sacri della nostra storia. Silvana Mangano e, soprattutto, la grandissima Gina Lollobrigida. Per lei fu la rampa di lancio per diventare un’attrice amata ed apprezzata in tutto il mondo.

Cinzia De Ponti: MISS ITALIA 1979 

A differenza di tante altre miss dello stesso decennio la Fiorediponti, miss Pescara, nata nel 1960 e incoronata nel 1979 in un’edizione del concorso tenutasi a Viareggio, ha lavorato copiosamente nel mondo del cinema e soprattutto in televisione, dove ha presentato programmi impegnati e varietà. Fu la prima miss Italia a venire eletta in diretta televisiva e arrivò addirittura seconda nel concorso di Miss Universo, per poi recarsi a Los Angeles a studiare recitazione.  Oggi conduce il programma Apri Rai, dove parla dei 13 canali dell’azienda televisiva italiana.

FEDERICA MORO: MISS ITALIA 1982

Chi è nato all’inizio degli anni Ottanta o prima, non può non ricordare Federica nel telefilm College, dove interpreta la bella e dinamica Arianna. Vinse il titolo a Sanremo nel 1982, appena diciassettenne, per poi partecipare come protagonista ad uno dei film cult di Adriano Celentano (Segni Particolari : Bellissimo). Poi recita per Vanzina nel film La Partita,  presenta, assieme a Bonolis, il Festival internazionale Stelle del Circo, su Canale 5 nel 1992. Ha condotto una trasmissione sulla musica folk pugliese su Telenorba L’aia, dal 2004 al 2006. Nel 2016 fa parte della giuria di Miss Italia.

ALESSANDRA MELONI: MISS ITALIA 1994 

Vincitrice nel 1994, Alessandra Meloni è stata appena la seconda miss sarda dopo la Dallolio, vincitrice nel 1963. Dopo aver vinto non ha lasciato gli studi e si è laureata in Scienze dell’Educazione,  per poi diventare una importante modella. Inaugurò in qualità di Miss Italia la sfilata del Columbus day nel 1995, sulla Fifth Avenue di New York. Partecipò a Miss Universo in una rarissima edizione africana, svoltasi in Namibia. Tornata nella sua amata Sardegna, Alessandra ha aperto una catena di negozi di vestiti di grande successo.

ANNA VALLE : MISS ITALIA 1995

Talmente ammirata come attrice da far dimenticare a molti di essere stata Miss Italia, nel 1995. Anna, romana cresciuta in Sicilia (è stata anche Miss Sicilia) inizia, poco dopo l’incoronazione, una carriera da attrice nelle fiction televisive: Commesse (con Nancy Brilli e Sabrina Ferilli), Papa Giovanni, Le Stagioni del Cuore, L’Aviatore e Nebbie e Delitti. Il suo più grande successo arriva con la fiction Atelier Fontana – Le sorelle della moda, in cui interpreta una delle Fontana. Da anni attiva anche nei teatri nazionali, la sua ultima fatica televisiva è stata La compagnia del Cigno, nel 2019.

BRUNELLA TOCCI : MISS ITALIA 1955

Il nome non vi dice nulla? Probabilmente i più attenti (e quelli con qualche annetto in più) ricorderanno Brunella Tocci, importantissima giornalista di moda, inviata Rai alle più famose sfilate, fino agli anni novanta. Brunella vinse Miss Italia nel 1955 e si infischiò dei contratti cinematografici ai quali aveva diritto come vincitrice del concorso, concentrandosi sulla carriera da giornalista (era appassionatissima di scrittura). Partecipa come valletta al Musichiere e infine entra in redazione Rai, dove è stata anche vice responsabile della cultura. Vedova (suo marito era Pio De Berti Gambini, ex presidente della Sacis), oggi vive in Umbria.

MARISA JOSSA: MISS ITALIA 1959 

Due Miss Italia in famiglia. Sembra una cosa impossibile, eppure, prima di Roberta Capua, conduttrice televisiva e Miss Italia 1986, sua madre, Marisa Jossa, fu miss Italia nel 1959. Donna alta e poco formosa, la Jossa fu la prima Miss Italia con queste caratteristiche fisiche, visto che erano preferite soprattutto le donne piccole e “rotondette”.  La Jossa è figlia di un napoletano e di una donna greca ed in onore alla sua terra, fu eletta proprio ad Ischia. Oltre a sua figlia Roberta ha anche un figlio maschio, Michelangelo.

ELISABETTA GREGORACI : MISS ITALIA 1997 (PARTECIPANTE)

L’ex moglie di Briatore (anche se da qualche giorno si parla di un possibile ritorno di fiamma) ha esordito nel mondo dello spettacolo proprio come concorrente del concorso di Salsomaggiore Terme. La Gregoraci allora aveva solo 17 anni ed era Miss Calabria. Non vinse il concorso, ma colpì tutti per il suo sorriso smagliante, che le permise di vincere il titolo di Miss Sorriso. Arrivò solo ventiquattresima nella classifica finale, ma dopo poco cominciò a sfilare come modella per alcuni famosissimi stilisti, come Dolce & Gabbana e Giorgio Armani.

ILARY BLASI : MISS ITALIA 1998 (PARTECIPANTE)

La carriera nel mondo dello spettacolo di Ilary è iniziata molto presto, quando la signora Totti aveva solo tre anni. Partecipò infatti a un famoso spot dell’Olio Cuore, assieme a Mariangela Melato. Fu poi protagonista di altre pubblicità,  del Cicciobello, della Renault e della Fiat (tra le altre) per poi, a nemmeno dieci anni, esordire nel cinema con il film di Franco Amurri Da Grande. Nel 1998 partecipò a Miss Italia dopo essersi guadagnata la fascia di Miss CInema Lazio. Non vincerà il concorso, ma sarà solo una delle belle pagine nella lunga carriera di Ilary.

GIULIA ARENA: MISS ITALIA 2013

Prima Miss Italia eletta sull’emittente televisiva La7, nonché prima Miss Italia a essere eletta a Jesolo, dove si è spostato il concorso.  Spigliatissima e carismatica, Giulia è parsa immediatamente nata per la televisione. Nel 2014 è già conduttrice di un programma, sempre su La7, intitolato Mode e Modi per diventare poi inviata a Miss Italia 2016 (sarà anche giurata del concorso, nelle edizioni del 2018 e 2019). Da due anni ha intrapreso anche la carriera d’attrice : interpreta Ludovica Brancia Di Montalto nella soap opera di Rai 1, Il paradiso delle signore.

Claudia Trieste : Miss Italia 1997

Claudia nasce a Gioia Tauro nel 1979 ma cresce a Crotone. Claudia, Miss Italia calabrese è la quarta nel concorso da quella regione. Prima di lei c’era stata Brunella Tocci, Raffaella De Carolis e Graziella Chiappalone . La sua carriera è iniziata col botto dopo essere stata eletta miss, infatti ha sfilato subito accanto a Naomi Campbell e ad altre grandi top model nello spettacolo Donna Sotto le Stelle. Ragazza davvero bellissima, è stata scelta come simbolo della regione Calabria e in un sondaggio è stata addirittura votata come donna più bella del mondo di fine 900.

ELEONORA BENFATTO: MISS ITALIA 1989

Mai scelta di una Miss Italia fu più lungimirante: la Benfatto ai tempi era ancora una bellezza acerba (appena sedicenne) che si è poi trasformata in una modella di fama internazionale. Ha lavorate per Yves Saint Laurent, Givency, Chanel, Laura Biagiotti, Roberto Cavalli.  Dopo una gavetta come valletta, diventa conduttrice televisiva con i programmi Sanremo Classico, I più bei gol della nostra vita, fino a condurre, assieme a Carlo Conti, Miss Italia nel mondo. Poi altre conduzioni tv e soprattutto, la carriera politica:  dal 2018 è capo segreteria del senatore Adriano Galliani e delle senatrici Roberta Toffanin e Maria Alessandra Gallone.

DENNY MENDEZ :  MISS ITALIA 1996

Chiunque abbia memoria di quegli anni, non può non ricordare l’acceso dibattito (che coinvolse addirittura alcune figure politiche) che scaturì dalla vittoria di Denny Mendez al concorso di Miss Italia. Denny infatti è nata a Santo Domingo da genitori dominicani e solo successivamente ha preso la cittadinanza italiana. La sua carriera ha avuto i picchi di maggior successo soprattutto come modella e attrice di teatro, anche se ultimamente si sta rilanciando come attrice cinematografica negli States, dove si è trasferita con il compagno Oscar Generale. Ha avuto una figlia, India Nayara, nel 2016.

DANIELA FEROLLA: MISS ITALIA 2001

Ultima Miss minorenne del concorso, la Ferolla fu incoronata il 10 settembre 2001, poche ore prima del tragico attacco terrorista alle Torri Gemelle. Durante il programma Daniela fece collezione di titoli, portandosi a casa anche la fascia di Miss Web (primo caso di votazione online nel concorso) e di Miss Chi. Come tante altre miss, anche la Ferolla si è concentrata, nell’arco della sua carriera, nella conduzione televisiva : ha co-condotto  Miss Italia 2011 con Fabrizio Frizzi ed è stata inviata per le trasmissioni Rai Uno mattina estate e La vita in diretta. L’anno scorso è stata giurata di Miss Italia.

ANNA KANAKIS : MISS ITALIA 1977

Donna dal talento poliedrico, una delle miss Italia più talentuose della storia.  Catanese con padre greco, vince nel 1977, poi diventa indossatrice e attrice ( la ricordiamo in Bello di mamma, regia di Rino Di Silvestro e al fianco di Diego Abatantuono in Attila Flagello di Dio). Ma è soprattutto in tv che Anna raggiunge il successo: Tragica conseguenza (’92), La famiglia Ricordi di Mauro Bolognini, Il Maresciallo Rocca, sono alcune delle serie dove ha lavorato. Ha avuto inoltre una breve carriera politica e nel 2010 ha iniziato la su carriera di scrittrice, con il romanzo Sei così mia quando dormi.

Lucia Bosè : Miss Italia 1947

Miss Italia del 1947, Lucia Bosè ha avuto una vita caratterizzata da notorietà e grandi successi : è diventata un’apprezzata attrice e ha avuto modo di frequentare personalità di spicco del Novecento, come Luchino Visconti e Pablo Picasso. Ha lavorato con alcuni grandissimi registi, come De Santis (in Non c ‘è Pace tra gli Ulivi), Antonioni (Cronaca di un Amore), Emmer e Fellini. La possiamo apprezzare ancora in qualche sporadico cammeo cinematografico. L’ex moglie del torero Luis Miguel González Lucas e madre del cantante Miguel Bosè, vive ora in Spagna, in una fattoria vicino a Madrid. Sta vendendo però la sua proprietà… Chissà dove andrà?

Fulvia Franco : Miss Italia 1948

Nata a Trieste, figlia di un uomo d’affari, Franco vinse la terza edizione del concorso di bellezza Miss Italia svoltosi nel 1948 a Stresa. Fulvia ha avuto un ruolo piccolo di fianco a Totò, che era stato giudice al concorso e l’aveva notata. Non male come inizio per la futura attrice! Il successo del film la aiutò a proseguire nella sua carriera come attrice, ricevendo anche dei ruoli da protagonista. Ce la ricordiamo in L’avventura di un soldato dove era una avvenente vedova. Ancora non possiamo dimenticare L’amore difficile il film che vide alla regia per la prima volta Nino Manfredi.

Mariella Giampieri : Miss Italia 1949

Classica Miss Italia che aveva una bellezza d’altri tempi, Mariella era grandicella per gli standard dell’epoca, quando venivano elette ragazzine sotto i 20 anni. Mariella, nata nella provincia di Ancona, ne aveva “già” 21. Ragazza con la testa sulle spalle, come molte della sua epoca, preferì gli studi al cinema e allo spettacolo, studiando all’Accademia d’arte di Brera, a Milano. La preparazione premia sempre anche se alla fine ebbe successo nelle arti visive. Pittrice di talento, le sue opere sono state esposte a Salsomaggiore proprio dopo la sua vittoria del concorso. Vive a Milano ed è sposata da tanti anni.

Eloisa Cianni : Miss Italia 1952

Eloisa Cianni (nata il 21 giugno 1932) è un’ex attrice, modella e vincitrice di Miss Italia, nell’anno 1952. Nacque a Roma e il suo vero nome era Aloisa Stukin. Questo cognome le arrivava dal padre che l’aveva adottata e che era polacco: si chiamava Stanislaus Stukin. L’uomo aveva sposato sua madre Ida Furnace. Nel 1952 la bella ragazza vinse il concorso di bellezza Miss Italia La sua carriera era solo all’inizio visto che un anno dopo fu eletta Miss Europa. Continuò come modella e attrice. Il suo debutto cinematografico è stato nel film commedia di Gianni Franciolini del 1953 Villa Borghese.

Nives Zegna : Miss Italia 1956

Ragazza alta e corposa, forse di qualche centimetro in più rispetto alla Miss classica dell’epoca, Nives era una bella ragazza della zona di Varese che accolse la sua vittoria con grandissimo entusiasmo. A Luino festeggiò tutto il paese e Nives si sentiva in cima al mondo, credeva fermamente di sfondare nel cinema : “Purtroppo non è stato così. E devo confessare che rimasi molto delusa”. Questo il suo commento: Nives però ha lavorato in televisione come presentatrice Rai, per la precisione nella sede di Torino. Ha avuto quindi il suo spazio anche se è andata un po’ diversamente da come aveva previsto.

Beatrice Faccioli : Miss Italia 1957

Bionda, capelli pettinata con una crocchia, molto avvenente, Beatrice vince nel 1957 e da quel momento si apre un mondo sulla vita di questa ragazza, figlia di un architetto, al quale probabilmente non era pronta. Sfilate, contratti cinematografici, offerte pubblicitarie, ma la ragazza aveva la testa sulle spalle e si decise a studiare pianoforte, scelte incomprensibili per una giovane d’oggi. Non andò molto avanti nel mondo dello spettacolo ma è diventata una imprenditrice. Beatrice è ancora in grande forma, ha due figlie bellissime e gestisce una palestra nel quartiere Parioli di Roma. Chissà se una delle sue figlie vorrà entrare nel mondo dello spettacolo?

Paola Falchi : Miss Italia 1958

No, non fatevi ingannare dal nome, non c’è nessuna parentela con la bella Anna Falchi, sono due persone completamente diverse e con vite separate. Paola era una ragazza coi capelli castani, romana doc, classe 1940, che vinse il titolo di Miss a Stresa. Paola ha avuto un discreto successo nel mondo dello spettacolo, ma se inizialmente si è concentrata sulla carriera cinematografica, ha poi capito che la sua vera passione era la musica ed ha quindi deciso di comporre e cantare delle canzoni. Nel 1941 cantò Bimba, una canzone di grande successo e da quel momento abbandonò le scene.

Mirka Sartori Conte : Miss Italia 1964

Nome da vera aristocratica, originaria della zona di Treviso, Mirka era una ragazza elegante e molto bella, talmente tanto da essere considerata una delle più belle vincitrici del concorso negli anni Sessanta. Le sue origini nobili si notavano non solo nei tratti, ma anche nei comportamenti. Mirka aveva grandi progetti e dopo la vittoria dichiarò di voler diventare una grande attrice. Ne avrebbe avuto la possibilità ma poi cambiò idea e decise di fare la moglie e la mamma a tempo pieno. Sposata dagli anni Settanta con suo marito, ha due figli e si gode ora la sua pensione, meritatamente.

Daniela Giordano : Miss Italia 1966

Daniela Giordano è stata la vincitrice di concorsi di bellezza locali nella sua città natale, Palermo e nel 1966, come Miss Sicilia , ha vinto il concorso Miss Italia . Arrivò al secondo posto al concorso Miss Europa nel 1967. La giovane ragazza ha debuttato nel film I barbieri di Sicilia diretto da Marcello Ciorciolini. Era al 1967 e recitò al fianco di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. È stata attiva in molte tipologie di film a partire dalla commedia all’italiana, facendo polizieschi e spaghetti western . Decise di ritirarsi dal cinema nel 1980, , ma l’abbiamo rivista come attrice nel 2015.

Cristina Businari : Miss Italia 1967

Cristina è un’ex attrice, pubblicista e modella italiana. Ha vinto Miss Italia nel 1967. Ha interpretato Mercedes con Craig Hill in I Want Him Dead (1968), di Paolo Bianchi, e Gianna in I ragazzi della Roma violenta (1976), di Renato Savino. Famosa fu l’edizione in cui vinse perché soffiò il titolo a una possibile Miss che risultò essere sposata, cosa vietata per le partecipanti di allora. Le ragazze dovevano essere tutte nubili: questa regola negli anni cambiò. Cristina è diventata soprattutto una pubblicista di successo, oltre ad essere una donna che nella sua vita ha viaggiato davvero tantissimo.

Anna Zamboni : Miss Italia 1969

Anna è stata Miss Italia nel 1969 e si è anche classificata seconda a Miss Europa e infine nona a Miss Universo. Nata ad Ascoli Piceno, Anna è un’altra di quelle ragazze d’altri tempi che non si è impressionata quando le sono state aperte le porte del mondo dello spettacolo e ha piuttosto preferito continuare a studiare per diplomarsi. Anna ha comunque avuto una carriera da fotomodella da rivista di discreto successo, ma ora è soprattutto una mamma ed è ancora una modella oggi, ma delle taglie forti. Ecco un messaggio positivo da una Miss di come il corpo sia sempre da amare sia con numeri canonici che con qualche taglia in più.

Adonella Modestini : Miss Italia 1972

Ragazza che con la sua apparenza incarnava il nuovo ideale di bellezza, sfocata, eterea, tipica degli anni Settanta, Adonella (un nome davvero bello) viveva a Bracciano e suo padre era un noto colonnello dell’Aeronautica. Adonella vinse ma non sfondò nel mondo dello spettacolo, finendo per lavorare in un campo completamente diverso, quello dell’interior design, cosa che continua a fare tutt’ora. È una ottima professionista con grandi risultati alle spalle. Suo marito è un farmacista, vivono a Portogruaro e sono genitori di tre figli ormai grandi : Alessandro, Francesca e Roberto. Una vita serena che la fa stare bene e una professione che la soddisfa.

Livia Jannoni : Miss Italia 1975

In quegli anni il concorso di Miss Italia era errante, cioè si teneva in diverse località italiane anno dopo anno. In quell’occasione si tenne a Martina Franca e qui fu incoronata Livia Jannoni. La Jannoni vinse grazie al suo splendido sorriso e ricevette varie offerte pubblicitarie, partecipando a una grande campagna di Algida. Lavorò poi come annunciatrice, non a livello nazionale ma per la televisione ligure. Crescendo professionalmente, Livia ha fondato una società che organizza convegni, e si è sposata nel 1981 con un noto giornalista. Lei come altre Miss alla fine ha deciso che il mondo dello spettacolo non era quello che faceva per lei.

Paola Bresciano : Miss Italia 1976

Storia veramente incredibile quella di Paola. La sua storia ebbe tantissimo richiamo sui giornali del nostro paese, perché quando vinse il concorso, nel 1976, Paola era una calciatrice professionista di serie A e addirittura della Nazionale femminile. Era la prima volta che una sportiva, solitamente riconosciuta per altre doti, vincesse un titolo per la bellezza. Questa cosa incuriosì tutti e ci sono moltissime foto di Paola che palleggia anche oggi in rete. Imprenditrice di successo, ha due figli di quasi 40 anni ed è già nonna. Continua a lavorare per il concorso di Miss Italia, è stata infatti responsabile per anni della zona Sicilia Ovest.

Cristina Loren Mai : Miss Italia 1978

Nel 1978 il concorso fu tenuto a Reggio Emilia, e qui fu eletta Miss la bellissima Cristina Loren Mai. Cristina non si è poi impuntata nel diventare una stella del mondo dello spettacolo ma ha continuato a studiare. Era più interessata a una carriera di tipo differente. Infatti conseguì la laurea in matematica per insegnare poi sia matematica che fisica alle scuole superiori.” io – sono sempre stata amante delle cose semplici”. Ha raccontato Cristina per spiegare la sua scelta di fare una vita “normale”, da insegnante, che vive una vita parca e ritirata, lontano dalle luci della ribalta e come sempre appassionata di numeri.

Cinzia Lenzi : Miss Italia 1980

Chi ricorda la vittoria di Cinzia Lenzi ricorderà sicuramente un suo particolare che fece impazzire tutti i giurati e anche il pubblico italiano : i suoi bellissimi occhi verdi. Cinzia era accompagnata da sua mamma che era la sua fan numero uno e assicurò tutti i presenti che la figlia non era solo una donna bellissima ma anche una grande donna, dai grandi principi. Cinzia ha lavorato per anni in televisione, diventando una famosa presentatrice delle reti Fininvest, dove ha lavorato per tantissimi anni e viene ancora ricordata con affetto. Ha lasciato la Tv negli anni Novanta: oggi ha partecipato come ospite a qualche trasmissione.

Patrizia Nanetti : Miss Italia 1981

Patrizia fu causa di un grande scandalo quando fu incoronata Miss, nel 1981, una cosa talmente grave per i costumi di allora che rischiò di farle perdere il titolo. Poco dopo la sua vittoria infatti vennero pubblicate delle sue foto a seno nudo. Tutti rimasero impietriti e iniziò una vera e propria indagine fatta dalla commissione del concorso: rischiava di essere squalificata. Si scoprì infine che le foto risalivano a un paio di anni prima del concorso e che erano state scattate da amici di Patrizia. Tutto rientrato insomma. Bello spavento però nel rischiare di perdere tutto per un topless!

Rachele Risaliti : Miss Italia 2016

Rachele Risaliti è nata a Prato nel 1995 ed ha vinto il titolo di Miss Italia del 2016. Ha vinto la corona il 10 settembre 2015. Ha partecipato nell’agosto 2016 a Miss Toscana, vincendolo a mani basse. Rachele ha varie doti che la rendono unica, infatti è anche una ballerina professionista nell’Etruria Team, che ha vinto il Campionato Europeo di Gymnaestrada Mondiale a Helsingborg, Svezia, nel 2014. “Lo sport è stato per me sinonimo di disciplina, senso del dovere, rispetto e sacrificio, insegnamenti che hanno contribuito fortemente a formare il mio carattere e a superare tanti momenti di difficoltà”. Ha dichiarato.

CRISTINA CHIABOTO: MISS ITALIA 2004

La simpaticissima ragazza di Moncalieri fu incoronata nel 2004 e fu la prima Miss Italia senza scettro. È diventata immediatamente una presenza fissa della televisione italiana, grazie al suo naturale carisma. Le esperienze sul tubo catodico sono moltissime : protagonista di una serie di pubblicità accanto al calciatore Alex Del Piero, allo Zecchino D’Oro, a Sanremo (come inviata durante il Festival). Diventa poi una delle Iene di Italia Uno, e continua una proficua e fortunata carriera da presentatrice. Dal 2018 conduce un programma su Canale 5, I menù di Giallo Zafferano.

TANIA ZAMPARO: MISS ITALIA 2000

Laureata con lode in Lettere moderne indirizzo Lingue e Letterature straniere, la vittoria a Miss Italia sembra quasi una parentesi nella vita e nella carriera di Tania Zamparo.  Dopo il concorso entra in televisione come conduttrice di Tappeto Volante (rampa di lancio di tante altre Miss in passato) e poi su Marco Polo, come protagonista di ventiquattro docufiction.

Definita una ragazza dal cuore d’oro, oggi la possiamo tutti apprezzare come giornalista e conduttrice per Skysport24 (sin dal 2008) dove interviene durante i notiziari sportivi.

STEFANIA SANDRELLI : MISS ITALIA 1960 (PARTECIPANTE)

Non molti sapranno che la Sandrelli ha partecipato a Miss Italia nel 1960, alla tenera età di quattordici anni. La piccola Stefania, poco più che una bambina, fece una buona impressione al concorso, senza comunque vincerlo (quell’anno ad aggiudicarsi la corona di Miss fu Layla Rigazzi). La Sandrelli fu comunque notata da alcuni produttori cinematografici (vinse la fascia di Miss Cinema) tanto che esordì l’anno successivo nel film di Mario Sequi, Gioventù di Notte. L’inizio di una carriera che la porterà a vincere tre David di Donatello e ben sei nastri d’argento.

GLORIA BELLICCHI: MISS ITALIA 1998

Bellezza raffinata e poco appariscente, la curiosità che riguarda Giorgia è che ai tempi del concorso risiedeva proprio nella città in cui si aggiudica il titolo di Miss Italia, Salsomaggiore Terme. Modella di successo,  lavora prima per l’agenzia Elite sfilando per Laura Biagiotti ed Enrico Coveri, e poi per la Riccardo Gay Model Management, sfilando sulle più importanti passerelle internazionali (Parigi, Londra, Rio, Tokyo). Lavora nella fiction RIS Roma – Delitti imperfetti, e in Ispettore Coliandro, dove conosce l’attuale compagno, Giampaolo Morelli, con il quale inizia una bellissima storia d’amore.

CLAUDIA ANDREATTI: MISS ITALIA 2006

Ultima signorina buonasera della Rai (le storiche annunciatrici che comunicavano il palinsesto serale dopo il telegiornale), interruppe una mini serie di due vittorie consecutive di Miss Piemonte al concorso (Chiabotto e Masciotta), diventando Miss nel 2006. Lavorerà come inviata speciale per il talent show X Factor, poi nello stesso ruolo a Unomattina Estate e a Telethon 2010. È co-conduttrice di Unomattina Estate Weekend, e parteciperà, nel 2012, a Ballando Con le Stelle, venendo eliminata alla quarta puntata. Oggi è ancora un’inviata Rai per Mezzogiorno in Famiglia e tornerà con tutta probabilità ad esserlo per Unomattina Estate.

ALBA PARIETTI : MISS ITALIA 1978 (PARTECIPANTE)

La Parietti si è ormai ritagliata un ruolo di tutto rispetto nella televisione italiana dove, dopo alcuni anni da presentatrice e showgirl, è diventata una richiestissima opinionista, che partecipa anche a programmi che trattano di politica.  Nel 1978, quando muoveva i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo, partecipò alle selezioni di Miss Italia, senza però riuscire a raggiungere la finale (la vincitrice fu Cristina Loren Mai). Fu comunque invitata a partecipare al concorso Miss Universo, ma dovette rinunciarvi a causa dei suoi impegni lavorativi.

NADIA BENGALA: MISS ITALIA 1988

La siracusana ha indossato la corona di Miss Italia nel 1988, già ventiseienne, età non comune per una vincitrice del concorso, nel quale si preferiva incoronare ragazze di età inferiore ai vent’anni. Donna dalla bellezza procace, ha partecipato ad alcuni film cult degli anni Novanta, come Pierino torna a scuola di Mariano Laurenti (1990) e Gli Inaffidabili di Jerry Calà (1997). Diventata un’opinionista, la Bengala interviene spesso nelle trasmissioni Rai come L’Italia sul Due e La Vita in Diretta, dove qualche mese fa ha ricordato, con affetto, Fabrizio Frizzi (colui che le pose la corona sul capo).

LOREDANA PIAZZA: MISS ITALIA 1974

 

Storia d’altri tempi anche quella di Loredana Piazza, Miss Italia nel 1974. La ragazza si trovava a Reggio Calabria in vacanza, e decise di partecipare al concorso (evidentemente accedere alle selezioni era meno complesso di quanto non lo sia oggi). Così la Friulana divenne Miss e iniziò a lavorare sia come fotomodella che come conduttrice televisiva (condusse il quiz Il Brosachiotto su Raidue). Nemmeno lei riuscì a sfondare nel cinema e continuò a sfilare, diventando poi una nota PR nelle discoteche più importanti del Nord Italia.

ALICE  RACHELE ARLANCH: MISS ITALIA  2017

Terza Alice consecutiva sul trono delle Miss, dal 2015 al 2017. La curiosità, spesso riportata su Miss Italia 2017 Alice Rachele Arlanch è che, ai tempi del concorso, viveva in un paesino di quattordici anime in provincia di Trento. Anche lei, come la sua omonima Alice Sabatini, è una sportiva convinta:  pratica costantemente nuoto e palestra. Molto attiva su Instagram, condivide spesso foto con il suo storico fidanzato, Andrea La Torre, conosciuto sui banchi di scuola quando i due erano ancora adolescenti. Nel 2018 ha esordito come attrice in un episodio di Don Matteo.

ROSSANA MARTINI : MISS ITALIA 1946 

Ricordiamo con piacere Rossanna Martini,  vincitrice del concorso a Stresa, nel 1946, fu la prima miss eletta nel dopoguerra, dopo che per anni il concorso si era fermato a causa del conflitto. La vittoria di Rossanna, nata e cresciuta nella bellissima Empoli, fece allora scalpore perché raggiunta eliminando l’amatissima Silvana Pampanini, che a quanto pare gli italiani avrebbero preferito come Miss. La Martini recitò nel film I Contrabbandieri del Mare, assieme a Rosanno Brazzi, ma si allontanò velocemente dal mondo del cinema,  sebbene sposò un produttore, Nino Crisman. Si è spenta nel 1988.

MARCELLA MARIANI: MISS ITALIA 1953

Uno dei più grandi rimpianti del cinema italiano. Volto espressivo, “che sfonda lo schermo”, la Mariani vinse la corona di Miss Italia nel 1953, a Cortina d’Ampezzo, e subito ebbe un ruolo importante nel grandissimo film di Luchino Visconti, Senso,  dove interpreta la parte di una giovane prostituta dimostrando tutto il suo talento. Reciterà poi nel film Il Cantante Misterioso di Carlo Campanini e ne Le Ragazze di San Frediano, di Zurlini. Morì in un tragico incidente aereo vicino a Rieti, di ritorno da Bruxelles, a causa di un errore dei piloti.

SILVIA BATTISTI: MISS ITALIA 2007

Si parlò molto di Silvia Battisti, nel 2007, quando, dopo essere stata  Miss Veneto, fu eletta Miss Italia. Alcuni ne notarono l’estrema magrezza parlando di una ragazza al limite dell’anoressia e tacciandola di non essere un buon esempio per le ragazze italiane. La stessa Claudia dovette intervenire dimostrando di essere una buona forchetta, ma magra di costituzione. Come la Andreatti ha lavorato spesso come inviata a programmi Rai come UnoMattina Estate, Telethon, Effetto Estate, Mezzogiorno in famiglia ed è stata concorrente in Ballando Con Le Stelle. Oggi è molto seguita su Instagram.

MIRIAM LEONE: MISS ITALIA 2008

Miriam fu addirittura eliminata nella prima serata del concorso, per poi essere ripescata e vincere clamorosamente il titolo di Miss Italia 2008.  Da allora, la Leone è diventata una conduttrice ed una attrice di successo. Presentatrice in programmi come Uno Mattina Estate e Mattina in Famiglia sulle reti Rai, ha esordito al cinema con il film Genitori & figli – Agitare bene prima dell’uso, di Giovanni Veronesi. Apprezzati anche i suoi ruoli nelle tante fiction televisive a cui ha partecipato, nel 2020 interpreterà Eva Kant nel film Diabolik diretto dai Manetti Bros.

STEFANIA BIVONE: MISS ITALIA 2011

Prima di essere una Miss (fu eletta con un record di voti), Stefania ha intrapreso la carriera da cantante: si candidò infatti alla Sezione Giovani del Festival di Sanremo, nel 2012, arrivando tra i finalisti delle selezioni, ma senza partecipare al festival.  Pur di terminare la maturità, cede la corona di Miss Italia per quarantacinque giorni, nel 2012. Continua tutt’oggi a coltivare il sogno di diventare una cantante professionista, a costo di tralasciare altre opportunità (entra nel 2016 nel cast di  L’onore e il rispetto – Ultimo capitolo e diventa testimonial dell’azienda di telefonia 3): nel 2019 ha infatti partecipato a XFactor.

RAFFAELLA DE CAROLIS MATACENA: MISS ITALIA 1962 

Nel 1962 Miss Italia fu vinto da Raffaella De Carolis Matacena, ragazza piccola e con i capelli a caschetto in uno stile non ancora proiettato nel decennio, ma a cavallo tra i due. Umbra, vince all’età di 20 anni e suo padre era un campione italiano di pugilato, categoria pesi medio massimi. Ebbe una breve ma intensa carriera cinematografica lavorando assieme ad Adriano Celentano nel film Lo Strano Tipo. Ha due figli, Amedeo jr. e Elio, avuto dall’armatore siciliano Amedeo Matacena.

ADRIANA SERRA: MISS ITALIA 1941 

Adriana Serra è un’altra delle miss del periodo della seconda guerra mondiale. Nata nel 1925, milanese, prima di inviare la famosa foto con la quale si partecipava al concorso aveva già frequentato alcune importanti compagnie teatrali e l’Accademia di Emma Gramatica. Vinse mentre sull’Italia cadevano le bombe e ha raccontato che nonostante ciò, la gente andava a casa sua a complimentarsi.

Nemmeno lei ha avuto parti nel cinema (anche a causa del conflitto mondiale), ma dopo aver vinto il concorso fu immortalata dal famoso fotografo dell’epoca Luxardo.

MOANA POZZI : MISS ITALIA 1981 (PARTECIPANTE)

Il suo nome è rimasto nell’immaginario collettivo, nonostante la sua prematura dipartita (sulle reali cause della sua morte ci sono ancora moltissimi dubbi) non solo per essere stata la prima icona del cinema hard italiano, ma anche per la sua classe, la sua grande eleganza. Moana fu eletta Miss Cinema Roma nel 1981, titolo che le permise di partecipare al concorso di Miss Italia 1981. Il concorso fu vinto da Patrizia Nanetti, ma Moana spiccò tra le partecipanti grazie al suo fisico mozzafiato e alla grazia delle sue movenze.

ANNAMARIA BULGARI: MISS ITALIA 1950 

Come nello sport ci sono dei giocatori che diventano famosi per essere stati preferiti a colleghi che si sono rivelati molto più forti, qualcosa di simile accade nel mondo dello spettacolo. Annamaria Bulgari, classe 1934, vinse il concorso di Miss Italia a Salsomaggiore dopo aver strappato il titolo a Maria Scicolone, colei che presto avrebbe adottato il nome d’arte di Sofia Loren.  Figlia di un partigiano romano, avvocato, la Bulgari ha avuto due sbiadite apparizioni nel mondo del cinema (soprattutto in Le ragazze di Piazza di Spagna) e oggi vende capi di abbigliamento.

MARGARETA VERONI : MISS ITALIA 1973

Come è cambiato negli anni il concorso di Miss Italia ! Se fino agli anni Sessanta la vittoria della corona di Miss garantiva quasi sicuramente un’ opportunità  d’iniziare a lavorare nel mondo del cinema, col passare degli anni questo privilegio non fu più automatico e molte miss non ebbero successo nel mondo dello spettacolo. La carrarese Margareta Veroni fu eletta nella nuova sede di Vibo Valentia a 19 anni, appena diplomata all’Istituto Magistrale. Studiò lettere e non ebbe figli. Lavora ancora oggi al fianco di suo marito, gioielliere.

GRAZIELLA CHIAPPALONE: MISS ITALIA 1968

Altro esempio di una Miss Italia “cervellona” è quello di Graziella Chiappalone, calabrese, che si fregiò del titolo da giovanissima, appena quindicenne. Curiosa fu la vigilia dell’incoronazione : la ragazza scomparì e si dice che fosse stata rapita dal gelosissimo ragazzo (anche se lei nega), per poi ritornare giusto in tempo per la premiazione. Fu valletta di Corrado nel gioco televisivo A Che Gioco Giochiamo? ma continuò a studiare, laureandosi in Filosofia con 110 e lode. Insegna lettere al liceo ed ha due figli, Flora e Marco.

MARIA PINNONE: MISS ITALIA 1971 

La bellissima romana fu un esempio perfetto della nuova bellezza anni Settanta e rappresentante della spensieratezza di quelle generazioni.  Cresciuta nel quartiere di Centocelle e studentessa del Liceo Tasso, Maria vinse la fascia di Miss Roma, prima di vincere la corona di Miss Italia nel 1971. Laureata in Giurisprudenza, finì subito nel dimenticatoio (raccontò di non aver mai firmato un autografo) senza che ciò le abbia condizionato la vita. Partecipò a Miss Mondo, si sposò ed ebbe tre figli, Roland, Raymond e Rhenard. La Pinnone ci ha lasciati nel 1993, mentre era ancora molto giovane.

ISABELLA VALDETTARO: MISS ITALIA 1951

Divertente la storia di Isabella Valdettaro, diciottenne aristocratica romana, che partecipò al concorso, vincendolo in quel di Sanremo, senza dirlo al padre, marchese romano che quando scoprì l’accaduto non le rivolse la parola per giorni. La madre invece la appoggiò, facendola da accompagnatrice durante gli eventi mondani ai quali la neo eletta miss dovette presenziare in tutta Italia.

 

Ricorda con divertimento le tantissime rose ricevute dagli ammiratori e le centinaia di cioccolatini che riempivano la sua stanza. Sposata con un ex ambasciatore peruviano, ha sei figli, quattro maschi e due femmine.

GIANNA MARANESI: MISS ITALIA 1940

Romantica, d’altri tempi la storia di Gianna Maranesi. Commessa a Milano di un negozio di argenteria, Gianna vinse il titolo di Miss Italia quando il concorso si chiamava ancora “il più bel sorriso d’Italia” e si vinceva inviando una semplice foto. I capelli biondi e lo sguardo bellissimo di Gianna, le permisero di vincere e nonostante le tante offerte da parte del mondo del cinema, la Maranesi non partecipò mai a un film. Divenne però la madrina di guerra dei nostri soldati, che le scrivevano in migliaia, chiedendole una lettera o una foto. Ha vissuto a Pisa, sposa di un industriale locale.

ISABELLA VERNEY : MISS ITALIA 1939

Pochi sanno che il concorso di Miss Italia, agli albori, era un normalissimo concorso fotografico e si chiamava Cinquemila lire per un sorriso. La prima a vincerlo fu Isabella Verney, ragazza torinese di 14 anni, dai lunghi capelli biondi e gli occhi chiari. Erano gli anni della seconda guerra mondiale e la piccola Isabella poté riprendere la sua carriera come modella solo alla fine del conflitto, lavorando per la celeberrima sartoria italiana Ventura. Ancora ragazzina, ricevette molte proposte dal mondo del cinema, rifiutandole tutte. Apparsa qualche tempo fa a Porta a Porta, Isabella ora ha 94 anni.

ROSANGELA BESSI: MISS ITALIA 1990

Penultima lombarda a vincere il prestigioso concorso, Rosangela Bessi è stata incoronata Miss Italia nel 1990.  Diventata modella, la sua immagine fu utilizzata soprattutto per campagne pubblicitarie di costumi da bagno ma anche per alcuni spot televisivi. Ha sfilato sulle passerelle più importanti del mondo, a Milano, Tokyo e Roma, fino al nuovo millennio. Poi le numerose apparizioni in programmi tv di successo, come Miss Italia nel mondo 2000 (dove è co-conduttrice) fino al ruolo di autrice televisiva nei programmi Chi vuol essere milionario? e 50-50. Oggi vive a San Lazzaro di Savena.

ALDA BALESTRA : MISS ITALIA 1970

Nata a Trieste, fu miss Italia nel 1970, alla tenera età di 16 anni. Oggi vive a Berlino, dove lavora come PR nell’ambito della moda, del design e della comunicazione, ma alle spalle ha un passato da grandissima fotomodella che le ha permesso di viaggiare per il mondo e di diventare famosa soprattutto negli States e in Francia. Visse a Milano e  a New York (dove incontrò, tra le tante figure di spicco del panorama artistico internazionale, Andy Warhol) e si sposò con Frantz Graf Von Stauffenberg (nipote dell’ideatore dell’operazione Valchiria).

CAROLINA STRAMARE: MISS ITALIA 2019

Ultima delle Miss Italia, in attesa di porre la corona sul capo della sua succeditrice, Carolina è nata a Genova ma cresciuta a Vigevano, in provincia di Pavia.  Oggi, partecipa a un corso di formazione grafica e progettistica presso l’Accademia di Belle Arti di Sanremo. Come spesso accade alle Miss, una volta aggiudicatasi il concorso, ha lasciato lo storico ragazzo, tale Alessio Falsone, imprenditore milanese. Carolina sta iniziando ora la propria carriera da fotomodella (come si può apprezzare dal suo profilo instagram). Ha commosso tutti quando ha dedicato la vittoria alla mamma, morta di cancro nel 2018

SIMONA VENTURA : MISS ITALIA 1986 (PARTECIPANTE)

Una delle curiosità su Simona Ventura è che durante la sua lunghissima e fortunata carriera da presentatrice, la showgirl di Bentivoglio ha presentato Miss Italia per ben due edizioni, dopo aver partecipato al concorso da concorrente nel 1986. La Ventura infatti ha vinto prima il prestigioso titolo di Miss Muretto di Alassio (come accaduto a molte future donne di successo). Già un anno dopo esordì come valletta al fianco di Mike Bongiorno nel programma Telemike e poi, alla Rai, ad accompagnare Magalli nel programma Domani Sposi. Nel 1989 rappresentò l’Italia a Miss Universo.

SOFIA LOREN : MISS ITALIA 1950 (PARTECIPANTE)

Riuscireste a immaginare che Sofia Loren, una delle più grandi attrici della storia del cinema italiano e mondiale, abbia partecipato al concorso di Miss Italia, senza vincerlo? Ebbene è così. Quando la nostra Sofia è tornata a Salsomaggiore, nel 2001, nelle vesti di giurata del concorso, ha raccontato alcuni aneddoti della sua partecipazione al Festival. Si recò a Salsomaggiore con sua madre, che la accompagnava a braccetto e doveva spesso rimproverarla perché la giovane Loren si nascondeva, a causa della sua timidezza. Per premiarla fu inventato un titolo tutto nuovo, Miss Eleganza.

ANNA FALCHI : MISS ITALIA 1989 (PARTECIPANTE)

Bellezza algida, di padre italiano e madre finlandese (è nata a Tempere, in Finlandia), la Falchi ha partecipato, ancora giovanissima, al concorso di Salsomaggiore Terme nel lontano 1989, arrivando seconda e vincendo il titolo di Miss Cinema. Molto diversa rispetto a come siamo abituati a vederla (i capelli castani e mossi e il volto da bambina), dopo il concorso la carriera della Falchi ha preso il volo : prima la partecipazione a un bellissimo spot girato da Federico Fellini, al fianco di Paolo Villaggio, poi il videoclip della canzone di Raf, Due.

CARMEN RUSSO : MISS ITALIA 1974 (SELEZIONI)

Bellezza prorompente, diventata celebre negli anni ‘80 con il ruolo di cassiera nel programma comico Drive In, la Russo ha dimostrato da subito interesse per il mondo dello spettacolo, prima come ballerina, e poi, giovanissima, provando a partecipare alle selezioni di Miss Italia. Ma, udite, udite, la Russo fu scartata durante le selezioni perché troppo giovane (era appena quindicenne). Parteciperà appena due anni dopo a Miss Mondo e comincerà a muovere i suoi primi passi nel mondo del cinema, sia in alcuni film d’autore che nelle classiche commedie italiane dei tempi.

CATERINA BALIVO  : MISS ITALIA 1999 (PARTECIPANTE)

Miss Italia 1999 fu vinto da Manila Lazzaro, ma al terzo posto si classificò una bella ragazza napoletana, che sarebbe presto diventata una delle più apprezzate presentatrici della televisione italiana. Stiamo parlando ovviamente di Caterina Balivo, che partecipò al concorso con il titolo di Miss Amarea Moda Mare Campania. Un anno dopo, Caterina è già valletta nel famoso programma di Fabrizio Frizzi, Scommettiamo Che…?, per poi diventare inviata di Carlo Conti nel programma I raccomandati. La Balivo ha raccontato qualche tempo fa di non aver mai digerito il terzo posto a Miss Italia.

ALBA RIGAZZI: MISS ITALIA 1965 

Abbiamo visto che in un caso, prima la madre e poi la figlia si sono aggiudicate la corona di Miss Italia (Marisa Jossa nel 1959 e Roberta Capua nel 1986). Ebbene ci sono anche due sorelle, che a distanza di pochi anni hanno vinto il concorso. Si tratta di Layla Rigazzi (nel 1960) e di Alba Rigazzi, Miss Italia nel 1965. Si dice che Alba soffrisse il paragone con la sorella e che abbia partecipato per scrollarsi di dosso il senso di inferiorità. Fu valletta di Mike Bongiorno e sposò un neurologo di Como, col quale ha due figlie, Isabella e Solange.

FRANCA DALLOLIO: MISS ITALIA 1963 

Molto spesso, erroneamente, crediamo che dietro (anzi sotto) la corona di Miss, ci siano ambizioni frivole e legate a un mondo molto superficiale, di valori scarsi e ambizioni legate solo all’apparenza. Ma non sempre è così, né ora né nel secolo scorso. Un esempio è Franca Dallolio. Prima Miss Italia sarda (di Cagliari), non inseguì velleità d’attrice, ma preferì laurearsi e diventare professoressa di lettere.

Madre di tre figli, Maurizio, Sara e Camilla, ha sposato un uomo che lavora nel campo farmaceutico, cagliaritano proprio come lei.

RAFFAELLA BARACCHI : MISS ITALIA 1983

“Tutto è stato bello, anche il male”. Così Raffaella Baracchi si è espressa riguardo alla sua lunga relazione con il gigante del teatro italiano, Carmelo Bene. La Baracchi, torinese, fu incoronata Miss Italia nel 1983 (premiata dal compianto Giuliano Gemma) a Salsomaggiore. Fu fotomodella, indossatrice e attrice, partecipando ad alcuni film come Belli Freschi di Enrico Oldoini, Snack Bar Budapest di Tinto Brass e Un delitto poco comune. Fu Ginevra, a teatro, nella Cena delle Beffe di Carmelo Bene, col quale ha avuto una figlia, l’unica, Salomè. Oggi è alle prese con una feroce disputa giudiziaria per l’eredità del marito.

SUSANNA HUCKSTEP: MISS ITALIA 1984

Triestina come Anna Balestra, con padre di origine inglese, Susanna si coronò vincitrice del concorso di Miss Italia nel 1984, a Salsomaggiore Terme.  Aveva solo 15 anni (seconda miss Italia più giovane della storia), studiava lingue e divenne presto una fotomodella di successo e attrice: recitò con Philippe Leroy nel film Baciami strega e fu una delle fotomodelle di punta della Fashion Model, famosa agenzia di Milano. Testimonial del profumo Versace nel 1992, posa nuda nel 1990, fotografata niente po’ po’ di meno che da Helmut Newton. Poi il matrimonio e la vita da mamma.

ROBERTA CAPUA: MISS ITALIA 1986

Figlia d’arte (sua madre, Marisa Jossa, fu Miss Italia nel 1959), vincitrice del concorso di Miss Italia nel 1986 e vice Miss Universo nel 1987, la Capua ha intrapreso una carriera ricca di successi che l’hanno resa famosa e apprezzata soprattutto dal pubblico televisivo.  Dopo alcune apparizioni sulle reti Mediaset (come valletta di Mike Bongiorno, poi come conduttrice del programma Nonsolomoda) e su Telemontecarlo (dove diventa co-conduttrice di Tappeto Volante al fianco di Luciano Rispoli) arriva la consacrazione in Rai. La ricordiamo soprattutto a Uno Mattina, al fianco di Luca Giurato. Dal 2019 conduce un programma di cucina (L’ingrediente perfetto) su La7.

MICHELA ROCCO DI TORREPADULA: MISS ITALIA 1987

Donna di grande cultura (studiò per anni al conservatorio e vinse il concorso di traduzione dal latino Certamen Catullianum), vinse Miss Italia nel 1987 per squalifica della prima classificata, Mirka viola e Miss Europa nel 1988 (ultima italiana a potersi fregiare di questo titolo). Poi la carriera televisiva, dove diventa prima valletta ne Il Processo del Lunedì e successivamente conduttrice, proprio come fu Roberta Capua, di Tappeto Volante su Telemontecarlo. Nel 2012 conduce con lo Chef Gianfranco Vissani un programma di cucina, Ti Ci Porto Io, su LA7. È stata sposata con Enrico Mentana.

SABRINA SALERNO : MISS ITALIA 1984 (PARTECIPANTE)

L’abbiamo rivista pochi giorni fa al Festival di Sanremo : la ragazza che negli anni Ottanta è stata una icona pop, vero simbolo di quell’epoca divertente e spensierata, è tuttora una donna bellissima, che conserva un fisico mozzafiato e un gran carisma. Sabrina ha partecipato al concorso di Miss Italia nel 1984 (vinto da Susanna Huckstep), gareggiando con la fascia di Miss Liguria. Poco tempo dopo, la Salerno riuscì ad attirare l’attenzione di Claudio Cecchetto, che la lanciò nel mondo della musica, soprattutto la famosa canzone Boys.

CLAUDIA PANDOLFI : MISS ITALIA 1991 (PARTECIPANTE)

Fa una certa impressione vedere una foto di Claudia Pandolfi, appena diciassettenne, tra le tantissime partecipanti di Miss Italia 1991. Capelli lunghi e frangia (che usa ancora oggi), poteva risultare difficile spiccare nel gruppone delle miss. Eppure Michele Placido, che era tra i giurati, non si fece sfuggire il fascino di Claudia (Miss Linea Sprint Roma), offrendole una parte nel film Le Amiche del Cuore. Fu l’inizio di una avvincente carriera cinematografica e televisiva, con l’apice della fama raggiunto grazie alla partecipazione alla serie tv Un Medico In Famiglia.

ARIANNA DAVID : MISS ITALIA 1993

Con qualche ritocchino e un po’ diversa da come appariva in quel lontano 1993, Arianna David è stata attiva, come conduttrice, fino a pochi anni fa.  Ha iniziato partecipando alla fiction di Rai 2 Europe Connection, poi valletta in alcune trasmissioni, volto di alcuni spot importanti per la Coca Cola e il Cornetto Algida. Nel 1997 conduce, su Canale 5, Estatissima Sprint, prima di tornare a studiare lingue e recitazione.  Esordisce a teatro nella tournée teatrale de “La presidentessa”. Partecipa nel 2005 al reality L’Isola dei Famosi. Ora fa la mamma e la testimonial di alcuni marchi di abbigliamento.

You must be logged in to post a comment Login