Ti ricordi d queste celebrità iconiche? Ecco come sono diventati e cosa fanno oggi.
Anna Oxa – 60
Proprio come per la Lollo, la Oxa è un’icona che va oltre le classificazioni cronologiche, ma gli anni Ottanta sono stati sicuramente gli anni in cui ha raggiunto l’apice del successo. In totale, la Oxa ha gareggiato a Sanremo quattordici volte per cinquant’anni. e ha inoltre presentato la competizione nel 1994 .
Nella sua quarantennale carriera, la Oxa ha pubblicato diciassette album in studio, due dei quali sono stati classificati al numero uno nella classifica degli album FIMI . Oggi Anna non è più al centro dell’attenzione, ma fa ancora musica e spesso compare in televisione.
MARCO PREDOLIN- 71
Negli anni Ottanta Marco era all’apice della sa carriera come presentore televisivo in format nuovi allora per l’Italia. Marco ha avuto una fulgida carriera fino a quando, a un certo punto, lo star system gli ha voltato le spalle. Marco si è ricostruito una seconda vita trasferendosi in Sardegna, dove ha aperto un ristorante, che è diventato di successo. Con i suoi precedenti agganci è riuscito a creare un business interessante.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2022/05/MARCO-PREDOLIN.jpg)
Oggi non ha la minima intenzione di avvicinarsi al mondo dello spettacolo nuovamente se non per una sporadica apparizione che ha fatto nell’Isola dei Famosi nel 2017.
ELEONORA DANIELE- 45
Eleonora Daniele è una giornalista e conduttrice televisiva italiana che mosse i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo come attrice teatrale, poi come attrice di cinema e fiction per la tv. Nel 2004 debuttò come conduttrice televisiva in Rai del programma Unomattina diventando un volto molto amato dal pubblico.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2022/03/ELEONORA-DANIELE.jpg)
Nel 2013 si laureò in Scienze della Comunicazione diventando giornalista professionista. Da allora ha lasciato la carriera di attrice per dedicarsi al giornalismo e alla televisione. Nel 2019 Eleonora ha sposato a Roma l’ imprenditore Giulio Tassoni da cui ha avuto la figlia Carlotta. La bionda conduttrice ha rivelato che vorrebbe presto avere un altro figlio.
Emilio Fede – 90
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/07/Emilio-Fede.jpg)
Cronista televisivo discusso e ridiscusso, Emilio Fede fonde grinta e caparbietà con un mix davvero individuale nella conduzione del telegiornale che ha portato avanti per anni. C’è chi lo rispetta e apre un fan club, chi lo denigra e lo accusa di essere un magnaccia, di non aver fatto informazione trasparente ed essere interessato solo al suo divertimento. Emilio Fede è e resta un volto popolare dei nostri schermi tv, che nella sua lunga professione ha avuto di fatto la capacità di fare scelte coraggiose per informare sulle cose importanti che accadono in tutto il mondo. Certo, ha avuto anche una bella serie di vicissitudini fuori dallo schermo…
Paola Ferrari – 61
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/07/Paola-Ferrari-.jpg)
Questa lunga e onorata professione implicava che alcuni riconoscimenti per il suo lavoro, in particolare sul pianeta dello sport, non tardassero ad arrivare. Nel 2003 finisce per essere la prima donna a condurre il programma dei 90 minuti più amati d’Italia. Nel 2005-2006 è ancora una volta alla conduzione della Domenica Sportiva affiancata da Marco Mazzocchi. La vediamo ancora nel programma mondiale di Dribbling ai Mondiali 2006, dove sono stati gli Azzurri a trionfare a Berlino contro la Francia. Nel 2015 torna alla conduzione dello storico programma 90esimo minuto. Dal 2018 è una presenza fissa prima e dopo le partite di calcio su Rai 1.
Marco Columbro – 70
Marco Columbro era amatissimo come conduttore, era divertente, spigliato. Lo ricordiamo in molte trasmissioni assieme a Lorella Cuccarini e in tante pubblicità famose degli anni ottanta. Marco è di Viareggio, è uno psicologo (cosa che pochi sanno) ed ha subito iniziato a lavorare in teatro, tanto da diventare uno dei pupilli di Dario Fo.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Marco-Columbro.jpg)
Lavorò soprattutto su Canale 5 dove condusse trasmissioni di grande successo come Buona Domenica e Tra moglie e marito. Dopo un brutto ictus Marco si è ripreso e lavora a teatro.
Michele Cucuzza – 69
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/07/Michele-Cucuzza.jpg)
Michele Cucuzza è un cronista eccezionale: storico speaker televisivo e speaker radiofonico, è un animo gentile e apprezzato per la sua particolare bravura. Occhi azzurri, animo gentile e un mestiere da cronista che ha di fatto cambiato le carte in casa Rai: stiamo parlando dell’interessante Michele Cucuzza, storico speaker del Tg 2. Lo abbiamo visto anche a La vita in diretta, Uno mattina e nei panni di fantastico speaker radiofonico. È noto per l’esclamazione “Ciao, Michele!” che i suoi cronisti de La vita in diretta hanno utilizzato ogni volta che lo salutavano in collegamento da altre zone.
Lamberto Sposini – 69
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/07/Lamberto-Sposini.jpg)
Non ha il lustro del passato, tuttavia il presentatore e giornalista si è effettivamente ripreso dal malore che lo aveva allontanato dal mondo della televisione e potrà condurre la sua vecchiaia piuttosto serena. Indubbiamente è stato un brutto colpo a colpirlo che gli ha eliminato molto, ma non la voglia di combattere che in realtà ha costantemente mostrato dando un esempio di forza incredibile. Può contare su 2 colonne come le sue figlie Matilde e Francesca, oltre che sull’amore unico della sua ex moglie Sabrina Donadio che in realtà non ha mai e poi mai smesso di lavorare per essergli vicino in questi duri anni.
Maurizio Costanzo – 83
Parliamo in questo caso di uno dei giornalisti più importanti (potremmo anche dire più potenti) della televisione italiana. Maurizio è a questi livelli di influenza dagli anni Ottanta, ma forse oggi lo è ancora di più dopo che lui e sua moglie Maria De Filippi hanno fondato la famosa casa di produzione Fascino, specializzata nella produzione di programmi televisivi e che fattura la bellezza di una trentina di milioni l’anno.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Maurizio-Costanzo.jpg)
Costanzo non è più in televisione da un paio d’anni ma si dice che presto tornerà con un nuovo programma.
Alain Prost – 67
Il suo posto nella storia della Formula 1 come uno dei più grandi piloti di questo sport è sicuro, anche se una carriera piena di conflitti e controversie ha in qualche modo sminuito i suoi notevoli successi. Ha vinto quattro campionati ma ha anche lasciato le squadre in modo aspro in quattro occasioni.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Alain-Prost.jpg)
Ha fatto sembrare facile vincere le gare – 51 volte – ma ha avuto meno successo nella politica in cui era invariabilmente coinvolto. La sua amara faida con Ayrton Senna ha tirato fuori il meglio e il peggio di entrambi. Eppure tra i campioni solo Michael Schumacher e Juan Manuel Fangio hanno vinto più corone di Alain Prost.
NERI PARENTI – 71
Neri Parenti è un grande regista e sceneggiatore italiano che dopo la laurea in Scienze Politiche iniziò a dedicarsi al cinema dove diventò allievo e collaboratore di Pasquale Festa Campanile in tutti i suoi film girati dal 1972 al 1979. Dopo questa gavetta importante, Neri Parenti è diventato un regista che coi suoi film ha fatto ridere milioni di italiani, non a caso è il re dei cinepanettoni.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2022/03/pjimage-12.jpg)
Spesse volte i suoi film sono stati criticati come volgari, con battute troppo sconce. Eppure i suoi film sono da sempre campioni di incassi: evidentemente il pubblico comprende quel genere di intrattenimento proprio perché è disimpegnato. Quando la gente si reca al cinema desidera solo lasciare fuori dalla porta le proprie ansie e le preoccupazioni legate alla quotidianità.
SABINA CIUFFINI- 71
Sabina Ciuffini è un’ex showgirl e imprenditrice italiana. Alla fine degli anni ’60 iniziò la sua carriera apparendo su alcuni spot di Carosello. Poco dopo venne notata da Mike Bongiorno che la volle come valletta parlante del programma Rischiatutto.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2022/03/SABINA-CIUFFINI.jpg)
Questo ruolo per l’epoca fu innovativo perché fino allora le collaboratrici del presentatore non avevano mai preso la parola durante le sue trasmissioni. Inoltre, arrivò anche una svolta di costume: la Ciuffini indossava la minigonna, molto in voga tra le giovani in quegli anni ma assolutamente inedita in Rai! Oggi la poliedrica Sabina è una imprenditrice: vive tra Roma e Milano dove ha fondato la casa di produzione Honey.
Ornella Vanoni – 87
Incredibile che Ornella abbia già 86 anni e che il suo mito sia ancora così splendente per tutti gli amanti della buona musica italiana. Viene automatico citare alcune delle canzoni più famose della Vanoni : “Una ragione di più”, “Un’ora sola ti vorrei” , ” L’appuntamento “, “Abbracciami forte” , “Io ti darò di più” , “La musica è finita”.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Ornella-Vanoni.jpg)
Solo alcuni dei brani che l’hanno resa una leggenda, la maggior parte di questi scritti all’amico Gino Paolo. Il talento della Vanoni si è spinto anche nella recitazione teatrale e televisiva. Oggi si gode il suo appartamento in Brera a Milano ed evita la mondanità come la peste!
Gianni Rivera – 78
Vero e proprio monumento nazionale, soprannominato il “ragazzo d’oro” d’Italia dai media, ha giocato la maggior parte della sua carriera di club con la squadra italiana dell’AC Milan, dopo aver iniziato la sua carriera con il club della sua città, l’Alessandria nel 1959. In carriera ha vinto tre titoli di Serie A e due Coppe dei Campioni, tra molti altri trofei, come capitano del Milan per dodici stagioni.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/gianni-rivera.jpg)
A livello internazionale, ha rappresentato l’Italia 60 volte tra il 1962 e il 1974, segnando 14 gol, e ha partecipato a quattro Mondiali (1962, 1966, 1970 e 1974). Rivera è ampiamente ricordato per aver segnato il gol decisivo nella vittoria per 4-3 dell’Italia ai tempi supplementari sulla Germania Ovest nella semifinale della Coppa del Mondo 1970, portando la squadra alla finale.
Le gemelle Kessler – 85
Alice ed Ellen Kessler sono due leggende della televisione italiana e non solo. Le gemelle sono spesso citate per ricordare, nostalgicamente, un tempo che non c’è più, una televisione molto semplice che era fatta di intrattenimento genuino ma che allo stesso tempo nascondeva alle spalle un grande talento che molto spesso, oggi, i nuovi personaggi della televisione non hanno.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Le-gemelle-Kessler.jpg)
Le gemelle erano considerate tra le donne più belle del mondo e anche in vecchiaia sono sempre state davvero splendide!
Gina Lollobrigida – 94
Gina Lollobrigida, una delle tante bellezze italiane terrene che hanno infiammato il mondo del cinema negli anni ’50 e ’60, era un’attrice e regista altrettanto abile sia nel dramma che nella commedia leggera. Ha lavorato stabilmente in film di Hollywood e internazionali per quasi tre decenni, apparendo al fianco di Tony Curtis e Burt Lancaster nel film “Trapezio”, a tema circense.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Gina-Lollobrigida.jpg)
La Lollo attraversa un difficile momento, affrontando alcuni seri problemi legati alla sua eredità. Il suo mito però rimane assolutamente intatto.
Alain Delon – 86
La sua carriera inizia nel 1957. Attore tra i più apprezzati del cinema francese, è apparso in film che hanno attirato un totale di circa 134 milioni di spettatori, che lo hanno reso un campione al botteghino come Louis de Funès e Jean-Paul Belmondo.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Alain-Delon.jpg)
Dopo aver condiviso la locandina con grandi attori come Jean Gabin, Simone Signoret, Romy Schneider o Lino Ventura, un gran numero di film in cui ha recitato sono diventati dei classici del cinema, tra cui: Plein Soleil, Rocco e i suoi fratelli, Il ghepardo, Il Insubordinato, Il Samurai, La Piscina, Il Clan Siciliano, Il Cerchio Rosso, Borsalino, Monsieur Klein o La Nostra Storia. Sebbene non abbia voluto insistere a Hollywood, gode di fama mondiale, negli Stati Uniti come in Europa, in particolare in Italia.
Marcella Bella – 69
La grande Marcella fa parte di una famiglia di artisti I suoi fratelli Antonio e Salvatore Bella sono musicisti famosi e suo fratello Gianni Bella è un altro famoso cantautore che ha composto diverse canzoni per lei. Nel 1972 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Montagne verdi, per poi esibirsi in altri eventi musicali. Ha coperto le sue canzoni in tedesco, inglese e spagnolo.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Marcella-Bella.jpg)
Nel 1974 incide “Nessuno mai”. Due anni dopo, il gruppo giamaicano e tedesco, Boney M. ne realizzò una versione inglese, “Take the heat off me” inclusa nel loro album omonimo. Marcella è amicissima di Dolce e Gabbana e spesso canta durante le loro feste private!
Richard Gere – 71
Richard Gere è un uomo felice a 72 anni. L’attore ha trovato l’amore con la moglie spagnola Alejandra Silva , 37 anni, dopo aver iniziato a frequentarla nel 2014. La coppia si è sposata tranquillamente due anni fa e da allora e si è goduta la vita insieme a New York insieme a Albert , figlio del precedente matrimonio di Alejandra Silva.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Richard-Gere.jpg)
Gere ha un figlio di 17 anni, Homer, con la sua seconda moglie Carey Lowell. Richard è stato molto più felice in questa metà della sua vita perché è stabile, fiducioso e fa quello che gli piace.
Anna Oxa – 60
Proprio come per la Lollo, la Oxa è un’icona che va oltre le classificazioni cronologiche, ma gli anni Ottanta sono stati sicuramente gli anni in cui ha raggiunto l’apice del successo. In totale, la Oxa ha gareggiato a Sanremo quattordici volte per cinquant’anni. e ha inoltre presentato la competizione nel 1994 .
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Anna-Oxa.jpg)
Nella sua quarantennale carriera, la Oxa ha pubblicato diciassette album in studio, due dei quali sono stati classificati al numero uno nella classifica degli album FIMI . Oggi Anna non è più al centro dell’attenzione, ma fa ancora musica e spesso compare in televisione.
Giucas Casella – 71
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/07/Giucas-Casella.jpg)
Giucas Casella, il cui vero nome è Giuseppe Casella Mariolo è un illusionista e personaggio televisivo italiano che è sempre stato molto amato dal pubblico italiano. È noto per la sua capacità di far cadere gli individui sotto l’ipnosi e altri trucchetti di popolarità certa. Ha infatti preso parte a 3 programmi di reality: ce lo ricordiamo in 2 edizioni dell’Isola dei Famosi. In realtà ha anche recitato in alcuni film e ha avuto una rapida esperienza sul pianeta della musica, senza risultati eclatanti. Ha fatto molto discutere Giucas Casella, famosissima era la sua imitazione realizzata da Gigi Sabani. Ora partecipa al GF VIP.
Danila Bonito – 66
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/07/Danila-Bonito.jpg)
Danila Bonito, come tutti avrete capito, è tra le croniste Rai più accreditate. Per molti anni è stata inviata speciale e conduttrice di telegiornali a livello nazionale oggi, oltre che in televisione, la potete anche scoprire in tutte le sue librerie con il suo libro Sogni di marzapane. Nonostante i suoi guai di vita, ha affermato la sua carriera sia televisiva che come autrice di successo. Come persona dice di aver trovato il suo giusto equilibrio per poter vivere bene. Sogni di Marzapane non è un libro oscuro in cui si discute solo di malattia. Piuttosto, è un inno alla vita.
Gino Paoli – 86
Figura chiave della musica italiana, che non solo ha cantato brani leggendari ma che ne ha scritti alcuni veramente eccezionali per altri interpreti (” Il cielo in una stanza “, “Che cosa c’è”, “Senza fine” e ” Sapore di sale ” per citarne alcuni), Gino Paoli sta ormai raggiungendo i novanta ma la sua stella brilla ancora fortissima nella galassia degli artisti nostrani.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Gino-Paoli.jpg)
Paoli è ancora attivo e lavora ritirato nella sua Genova, dove vive in una splendida villa con vista sul mare, che da sempre lo ha ispirato nelle sue tante composizioni di successo.
Serena Grandi – 63
La grande Serena, famosa come icona del cinema italiano degli anni ’80 e ’90, è stata considerata una delle ragazze pin-up leader in Italia in quegli anni. Serena lavorò con alcuni grandi registi del nostro cinema, come Tinto Brass (con il quale lavorò in vari film), Dino Risi e Lamberto Bava.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Serena-Grandi.jpg)
Serena Grandi è però presto finita nel dimenticatoio, soprattutto dal duemila in poi, nonostante abbia partecipando a varie fiction e ad alcuni reality. Con il passare degli anni il peso di Serena è diventato un problema…che debba fare almeno per la salute una bella dieta?
Simona Marchini – 79
Volto televisivo che negli anni Ottanta ha raggiunto il massimo della sua fama, Marchini si è laureata in lettere moderne all’Università La Sapienza. Appassionata d’arte, dal 1966 ha diretto diverse gallerie d’arte, dirigendo in particolare la Galleria d’Arte Contemporanea “Nuova Pesa” tra il 1985 e il 1995.
![](http://afternoonedition.com/wp-content/uploads/2021/06/Simona-Marchini.jpg)
Dopo un’intensa carriera teatrale come attrice e regista, nel 1980 ha esordito in televisione come comica nel varietà RAI A tutto gag, ed è apparsa in ruoli da protagonista in alcuni film comici. Nel 1985 ha avuto il suo successo grazie alla sua partecipazione a Quelli della notte di Renzo Arbore. Oggi è molto difficile vederla in televisione.
You must be logged in to post a comment Login